Le norme Italiane ed Europee di prodotto UNI- EN13241-1, UNI-EN1398 e UNI-EN16005 stabiliscono che il Produttore deve di garantire la classificazione e la sicurezza di funzionamento delle porte, dei portoni e delle pedane di carico che immette sul mercato.
Il Produttore deve anche fissare i termini di una adeguata manutenzione del prodotto (intervalli temporali di ispezione e ciclo di sostituzione delle parti di ricambio) tale da mantenere i requisiti di Sicurezza e Classificazione inalterati nel tempo.
Dopo l’istallazione, l’utilizzatore deve accertarsi che le istruzioni d’uso e manutenzione del Produttore siano correttamente eseguite e, in particolare, che i lavori siano eseguiti da personale competente (UNI-EN 12635).
In assenza di ciò, l’utilizzatore diviene il solo responsabile della sicurezza del prodotto in uso.
Il Datore di Lavoro ha l’obbligo della regolare manutenzione tecnica di ambienti, impianti e dispositivi (con il controllo di funzionamento di quelli di sicurezza), che garantisca la rapida eliminazione dei difetti che possano pregiudicare la sicurezza e la salute dei lavoratori.
D. Lgs 81/08 (Titolo II – Capo I – art. 64/1.c.e)
Il Datore di Lavoro prende le misure necessarie affinché le attrezzature di lavoro:
D. Lgs 81/08 (Titolo III – Capo I – art. 71/4)
Qualora le attrezzature richiedano conoscenze o responsabilità particolari:
in caso di riparazione, trasformazione o manutenzione, i lavoratori interessati siano qualificati in maniera specifica per svolgere detti compiti.
D. Lgs 81/08 (Titolo III – Capo I – art. 71/7)